venerdì 16 luglio 2010

Nasce il Sel Forum testuale



Nasce il Sel Forum, forum testuale per confrontarsi su varie tematiche, anche sulle tematiche del Forum Saperi.
Per partecipare alle discussioni basta registrarvi seguendo il link:

http://www.sinistraeliberta.eu/forum/index.php

Un rigraziamento ai Compagni Vincenzo ed Ivano che hanno creato e curano il Forum.

martedì 13 luglio 2010

Partecipa al Forum, scrivi la tua idea sui Saperi con PiratePad! All'arrembaggio del nostro futuro!


Stiamo utilizzando uno strumento online ed innovativo di stesura ed elaborazione collettiva delle nostre posizioni sul tema, EtherPad o meglio PiratePad (All'arrembaggio del nostro futuro!).
PiratePad è un editor collaborativo in tempo reale, che permette agli autori di modificare contemporaneamente un documento di testo, e far vedere a tutti i partecipanti le modifiche in tempo reale, con la possibilità di visualizzare il testo dell'autore, ciascuno nel proprio colore. C'è anche una chat box nella barra laterale per consentire la loro interazione e comunicazione.
Nel nostro caso, grazie al SEL Vocal Forum sarà possibile anche confrontarsi online via chat vocale. 



lunedì 12 luglio 2010

Ci tagliano il futuro … Nasce il Forum sui Saperi

Si è svolto giovedì 8 luglio 2010 a Roma, presso la sede nazionale di Sinistra Ecologia Libertà un incontro nazionale al quale erano presenti studenti medi ed universitari espressione di diverse realtà associative, Umberto Guidoni (responsabile Saperi di SEL) e Chiara Acciarini (del Comitato Scientifico SEL).
L'incontro ha ripreso alcuni dei temi affrontati nel corso della precedente assemblea svoltasi a Bologna il 19 giugno scorso (link sul sito nazionale). In quell’occasione vi era stata un'analisi politica sulla situazione in cui verte il sistema scolastico ed universitario nonché uno scambio di esperienze tra compagne e compagni provenienti da diverse realtà associative studentesche e generazionali sia territoriali che nazionali.
La principale proposta dell'incontro di Roma è stata l’idea di partire dall’esperienza degli studenti per  arrivare alla creazione di un Forum Nazionale dei Saperi, capace di mettere in rete realtà sociali molteplici e variegate, ma unite dal minimo comun denominatore della battaglia per il libero accesso alla conoscenza in tutte le sue forme.
Si è, successivamente, passati alla fase organizzativa finalizzata a lanciare una prima iniziativa di lavoro (workshop), prevista per i primi di Ottobre che dovrebbe articolarsi su alcune macro-aree:
·         Diritto allo studio – Welfare studentesco
·         Dibattito su come declinare il concetto di Merito
·         Governance, rappresentanza studentesca e tutela del Sapere come bene comune
·         Scuola – Formazione Permanente
·         Accesso al lavoro – Precarietà generazionale – diritti di cittadinanza
su cui sviluppare un'analisi condivisa, individuare proposte alternative e rilanciare nuove forme di mobilitazione contro le scelte del governo sui temi di Scuola, Università e Ricerca.
Durante la discussione, inoltre, sono stati indicati tre referenti: Jacopo Agrimi, Cesare Cagnetta e Mattia Ciampicacigli, con la funzione di favorire ed ampliare un dialogo orizzontale tra le realtà associative studentesche e tutte le compagne e i compagni interessati a partecipare, organizzare fattivamente la due giorni di ottobre, elaborare una sintesi dei materiali e dei contributi prodotti dai gruppi tematici.

L'esistenza del Forum e dei suoi referenti permetterà a SEL di collaborare e dialogare, sui temi del sapere, con le organizzazione partitiche, sindacali, studentesche, e ove possibile con le istituzioni, garantendo così un ruolo propulsivo alla nostra forza politica nell'ambito del dibattito in corso in vista dell'autunno di mobilitazione.
Il Forum sui Saperi, come spazio aperto e in evoluzione, vuole essere il primo passo di un progetto ambizioso che sarà realmente incisivo sul futuro delle nuove generazioni se sarà capace di coinvolgere sempre più studenti in una lotta cruciale, che Sinistra Ecologia Libertà considera oggi più che mai prioritaria. Quindi si chiede a tutte le compagne e compagni di dare il proprio contributo di idee e presenza all’interno del Forum, mandando una mail con i propri dati (nome, cognome, telefono, mail, ruolo/competenza e provenienza geografica), per partecipare a:


e rendendo vivo il neonato blog:

http://selforumsaperi.blogspot.com/

domenica 11 luglio 2010

VOCAL FORUM SAPERI


Per dare la possibilità a tutti coloro che vogliano collaborare al Forum Saperi di SEL si è attivato un forum vocale, che permette di discutere i temi di Scuola, Università e Ricerca direttamente su internet dal proprio pc.


GUIDA PER ACCEDERE AL VOCAL FORUM

sabato 19 giugno 2010

Scuola, Università e Ricerca: la parola agli studenti



Si è svolto sabato 19 giugno a Bologna un incontro che ha coinvolto il gruppo dirigente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà e una sessantina di studenti medi e universitari espressione di diverse realtà associative territoriali, in prevalenza del centro nord.



L’incontro, sviluppatosi come un appuntamento di carattere seminariale, è nato dall’esigenza di Sinistra Ecologia Libertà di riconnettere un segmento del mondo giovanile – in particolare studenti medi e universitari – con il processo di costruzione di Sinistra Ecologia Libertà, privilegiando un approfondimento relativo ai contenuti piu’ che alle forme di tale percorso politico. Il confronto ha quindi coinvolto in modo orizzontale una serie di esperienze di carattere studentesco, universitario e giovanile che in questi anni si sono sviluppate autonomamente sul territorio e i cui attivisti – in termini collettivi o individuali – hanno nel tempo assunto Sinistra Ecologia Libertà come propria area politica di riferimento.

L’incontro, che ha in questo senso rappresentato una prima parziale ma importante occasione di confronto e approfondimento, ha registrato numerosi interventi, sia delle realtà universitarie (Pavia, Trieste, Bologna, Brescia, Roma, Urbino, Pisa, Trento, Forlì) sia di quelle studentesche e giovanili (Torino, Genova, Bologna, Modena, Massa, Pesaro, Barletta, Roma, Milano), a cui si sono aggiunti i contributi e gli spunti di riflessioni proposti da Maria Chiara Acciarini, Paolo Cento e Umberto Guidoni, responsabile nazionale Università, Ricerca e Innovazione

Il dibattito si è sviluppato principalmente su tre punti focali:

- la disamina e l’analisi delle politiche della destra nel campo dell’istruzione e del sapere - che per molti aspetti chiamano in causa non solo il mondo della scuola e dell’università ma i termini e la qualità stessa della democrazia nel nostro Paese – e le proposte della sinistra per fare dell’istruzione e della formazione la leva fondamentale del progresso civile, culturale, economico della società italiana ed europea;

- la proposta di alcune iniziative specifiche in vista delle mobilitazioni del prossimo autunno al fine di collegare le lotte contro i provvedimenti del Ministro Gelmini ad un’iniziativa politica piu’ ampia e articolata che punti sulle riforme e su una diversa idea di società;

- l’individuazione di ipotesi di lavoro comune utili a favorire la partecipazione degli studenti all’elaborazione e alla definizione dell’iniziativa politica di Sinistra Ecologia Libertà sui temi della scuola, dell’università e della ricerca;

Riprendendo quest’ultimo punto Claudio Fava, coordinatore della Segreteria nazionale, ha avanzato la proposta di un forum tematico aperto al contributo degli studenti medi e universitari che si riconoscono nel percorso di Sinistra Ecologia Libertà: uno spazio orizzontale e inclusivo, aperto alle tante e diverse esperienze che vivono sui territori e capace di rappresentare le istanze di soggetti sociali reali come quelli che vivono e innervano il mondo della scuola, dell’università e della ricerca.